Con la gentile concessione della mia cara amica Valentina Littera di una delle sue innumerevoli e golose ricette, oggi vi propongo la ricetta delle polpette utilizzando le verdure che normalmente vengono gettate via dopo la preparazione del brodo.
Una ricetta da riciclo semplicissima, veloce e a basso costo.
Polpette vegetali
Ingredienti
2 patate
3 carote
2 pomodori secchi
2 coste di sedano
1 zucchina
1 cipolla
1 mazzetto di prezzemolo
4 foglie di alloro
3 chiodi di garofano
1 cucchiaio di salsa di soia
2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
pangrattato qb
sale qb
noce moscata qb
Preparazione
Preparate il brodo utilizzando una pentola capiente.
Mettete le patate intere e pelate, le carote, i pomodori secchi, il sedano, la zucchina, la cipolla, il prezzemolo, l’alloro, i chiodi di garofano e la salsa di soia.
Riempite la pentola con acqua fredda e cuocete per circa due ore a fiamma media.
Ora prelevate le verdure dalla pentola e frullatele o schiacciatele con una forchetta. Potete utilizzare le patate, le carote, il sedano, la zucchina, la cipolla, i pomodori secchi e il prezzemolo.
Aggiungete il pangrattato, l’aglio tritato, la noce moscata, il sale, un cucchiaio d’olio e lavorate sino ad ottenere un composto morbido che non si appiccica alle mani.
Formate le polpette.
In una padella riscaldate un cucchiaio d’olio, mettete le polpette e cuocetele facendole saltare leggermente sino a quando si saranno dorate.
Non avevo mai pensato ad usare i pomodori secchi per il brodo vegetale, di solito mettevo quelli raccolti nell’orto e congelati, però l’idea mi piace molto perchè sono buonissimi!! Ottima come sempre anche la ricetta anti-spreco 😉
Mi piacePiace a 2 people
Grazie!😊
Mi piaceMi piace
Siiiii!!!!!
Mi piacePiace a 1 persona
😁
Mi piacePiace a 1 persona
Spettacolari!!! Io ho mangiato anche le polpette di pane e rape e anche quelle di pane e barbabietola 😊
Mi piacePiace a 1 persona
Buonissime le polpette di barbabietola!!!
Ho scritto una ricetta qualche mese fa
Grazie!😊
Mi piacePiace a 1 persona
L’ha ribloggato su Parole in Piazza.
Mi piacePiace a 1 persona
Mi hai fatto veni’ una vogliaaa…😉👌
Mi piacePiace a 1 persona
😁
Mi piacePiace a 1 persona
Io invece non ho mai usato la salsa di soia, va bene con tutto? Grazie 😊
Mi piacePiace a 1 persona
Non la uso spesso, ma come insaporitore è ottima
Di solito la uso per fare il seitan, tofu… insomma piatti dal sapore orientale
Un giorno ho provato ad aggiungerla al brodo ed è risultato più saporito, da allora non ne faccio più a meno 😊
Mi piacePiace a 1 persona
Le polpette sono buonissime, a prescindere 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
Concordo con te 😊
Mi piacePiace a 1 persona
qui posso sicuramente trovare qualche ricetta buona 🌻
Mi piacePiace a 1 persona
😉❤️
Mi piaceMi piace
😉
Mi piacePiace a 1 persona
First, thank you for liking my infograph post!
When I saw “meatballs” I winced, but I read further on and went from ugh to delightful! I haven’t read farther yet but I can’t wait to ask if this is a vegetarian blog.
Mi piacePiace a 1 persona
Una cosa mi lascia MOLTO perplessa: “le verdure che normalmente vengono gettate via dopo la preparazione del brodo”: gettate via?! E perché mai dovrei gettare via il cibo?! Non mi è mai passato per la testa di fare una cosa simile! Con una spolveratina di sale sono tutte buonissime, carote sedano cipolle pomodori freschi patate… Buttare via della verdura cotta e poi spendere soldi per comprare altra verdura da fare cotta, che razza di assurdità!
Mi piacePiace a 1 persona
Purtroppo c’è chi lo fa😞
Mi piaceMi piace
L’ha ribloggato su Crudo e Cottoe ha commentato:
Oggi ricetta di recupero.
Ho utilizzato le verdure del brodo vegetale per fare delle polpette deliziose.
E voi come riciclate i cibi avanzati?
Buona giornata…qui oggi piove!🌧️🌧️🌧️
Mi piaceMi piace
L’ha ribloggato su Antonella Lallo.
Mi piacePiace a 1 persona