“Perchè dappertutto ci sono così tanti recinti?
In fondo tutto il mondo è un grande recinto.
Perchè la gente parla lingue diverse?
In fondo tutti diciamo le stesse cose.
Perchè il colore della pelle non è indifferente?
In fondo siamo tutti diversi.
Perchè gli adulti fanno la guerra?
Dio certamente non lo vuole.
Perchè avvelenano la terra?
Abbiamo solo quella.
A Natale, un giorno, gli uomini andranno
d’accordo in tutto il mondo.
Allora ci sarà un enorme albero di Natale
con milioni di candele.
Ognuno ne terrà una in mano, e nessuno
riuscirà a vedere l’enorme albero fino alla punta.
Allora tutti si diranno ” Buon Natale!”
a Natale, un giorno.”
‘Natale, un giorno’
di Hirokazu Ogura
Polenta e funghi
Ingredienti
300 gr di farina di mais
1 litro d’acqua
200 gr di funghi champignon
100 gr di funghi secchi
1 scalogno
1 spicchio d’aglio
1 bicchiere di vino bianco
100 ml di panna di soia
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
pepe qb
sale qb
Preparazione
In una pentola portate ad ebollizione 1 litro d’acqua con circa 10 gr di sale.
Versate la farina di mais e con un frustino mescolate energicamente sino a quando avrete mescolato bene gli ingredienti.
Versate la polenta negli stampi.
Mettete a bagno i funghi secchi per circa un’ora.
Tritate lo scalogno e l’aglio.
Pulite e affettate i funghi.
In una padella scaldate l’olio e aggiungete lo scalogno e l’aglio tritati.
Aggiungete i funghi freschi.
Strizzate per bene i funghi secchi e aggiungeteli nella padella.
Cuocete per 10 minuti girando spesso.
Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare.
Aggiungete 1/2 bicchiere d’acqua e proseguite la cottura per altri 10 minuti.
Aggiungete la panna, il sale, il pepe e cuocete per altri 5 minuti.
Sformate la polenta in un piatto da portata e versateci sopra la salsa con i funghi.
Servite caldo.
bellissimo piatto io adoro i funghi!! Non avevo mai pensato di presentare così la polenta è molto elegante!
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie!
Mi piaceMi piace
😊
Mi piacePiace a 1 persona
Aaaaah Francesca, qu’il fait bon vivre chez toi dans cet espace culturel culinaire.
Encore un superbe article !
Merci beaucoup.
Joyeuses fêtes.
Tony
Mi piacePiace a 2 people
Merci!
Mi piaceMi piace
È bello questo modo di accostare degli scritti a delle ricette😊 Belle anche le formine per la polenta 😃
Mi piacePiace a 3 people
Grazie!
Mi piacciono le poesie e le frasi con significati profondi😊
Mi piacePiace a 2 people
A te! Buona giornata 😊
Mi piacePiace a 1 persona
Ottima realizzazione, complimenti 😉👍 e molto bella anche l’apertura del post☺️
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie mille!☺️
Mi piacePiace a 1 persona
l’ho mangiata ad agosto in Valnontey , la mia preferita da sempre
Mi piacePiace a 1 persona
Vero, con pochi e semplici ingredienti si ottiene un piatto molto saporito
Mi piacePiace a 1 persona
esattamente , i piatti cosiddetti poveri sono tra i più buoni e gustosi
Mi piacePiace a 1 persona
Bellissima poesia e una ricetta da leccarsi i baffi… grazie ! 🤗🤗🤗
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie a te!❤️
Mi piacePiace a 1 persona
Ciao Francesca,
Sempre un ottima ricetta!
Ciao Max
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie e buona serata!
Mi piaceMi piace
L’ha ribloggato su Crudo e Cottoe ha commentato:
Polenta e funghi per una fredda giornata 🍄🍄🍄
Mi piaceMi piace
Excellent! Francesca!
Mi piacePiace a 1 persona
Thank you!
Mi piacePiace a 1 persona