Il tempo stringe e le ricette che ho da proporvi per le festività natalizie sono ancora tante, quindi preparatevi a vedermi quasi quotidianamente da queste parti.
Spero di non crearvi malessere con la mia assidua presenza. 😉
Ma se avete piacere mi trovate anche su Facebook nella pagina del blog QUI o nel mio profilo privatoQUI
E’ da poco tempo che ho fatto la scoperta di un piatto tipico del nord Italia, penso della zona di Milano, che è una sorta di panettone farcito con ingredienti salati e ne sono rimasta piacevolmente colpita.
Da qui l’idea di proporvelo in versione vegana.
L’impasto per il panettone è semplice da preparare e gli ingredienti sono facili da reperire.
Per quanto riguarda la farcitura date sfogo alla vostra fantasia o semplicemente utilizzate ciò che avete in casa, dagli avanzi ad una sorta di svuota-frigo.
Io ho utilizzato vari affettati vegetali, tra cui: affettato di tofu ai pistacchi, affettato di seitan, salame veg e un affettato di rapa rossa.
Molto adatte a farcire il panettone gastronomico sono le creme, i patè e le salse.
Io ho utilizzato: crema di spinaci, patè di olive, maionese vegana, crema di melanzane e un patè di peperoni.
Ho aggiunto anche delle polpette di patate e carciofi e la lattuga.
Il risultato è stato strepitoso, una ricerca e scoperta di sapori ad ogni morso.
Panettone gastronomico
Ingredienti
500 gr di farina manitoba
200 ml di bevanda alla soia
80 gr di burro di soia o margarina vegetale
40 gr di zucchero
4 gr di lievito di birra secco
1 cucchiaino di sale
Preparazione
Riscaldate un bicchiere di bevanda alla soia, aggiungete un cucchiaino di zucchero e il lievito di birra.
Lasciate agire per 10 minuti.
In una planetaria versate la farina, lo zucchero e il burro.
Azionate e iniziate a lavorare l’impasto.
Ora versate il latte di soia e il lievito.
Lavorate per circa 5 minuti.
Quasi alla fine aggiungete il sale.
Trasferite l’impasto in una ciotola capiente e lasciate lievitare per due ore in un luogo caldoe avendo cura di coprire l’impasto con un canovaccio umido.
Trascorso il tempo necessario versate l’impasto in una teglia imburrata e spolverizzata di farina.
Cuocete in forno preriscaldato per 45 minuti a 200°.
Sfornate e lasciate sfreddare.
Ora tagliate a fette il panettone e farcitelo.
Buon appetito!
Hum, votre cuisine c’est aussi de l’Art visuel !
Bon dimanche soir Francesca.
Mi piacePiace a 1 persona
😊
Mi piacePiace a 1 persona
J’aime beaucoup ce que vous faites !😊
Mi piacePiace a 1 persona
Ho appena finito di mangiare la pizza e mi hai fatto venire fame 😃
Mi piacePiace a 1 persona
Ottimo! 😂😂😂
Mi piacePiace a 1 persona
Goloso!!! 🙂🙂
Mi piacePiace a 1 persona
It looks so delicious!
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie per esserti soffermata al mio blog….e grazie per l`approvazione….se ti fa piacere puoi anche iscriverti….
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie a te!
Mi iscrivo volentieri
Mi piaceMi piace
Ricambierò carineria😉👍🏻😘
Mi piacePiace a 1 persona
L’ha ribloggato su Parole in Piazza.
Mi piacePiace a 1 persona
Wow fantastico, ricetta da provare 😉 Grazieee
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie a te!😘
Mi piacePiace a 1 persona
Lo preparo anch’io ogni anno a Natale, ed è sempre un successo. Il tuo è proprio goloso!
Mi piacePiace a 1 persona
Hai ragione, ha un effetto particolare sui commensali
Grazie mille!
Mi piacePiace a 1 persona
L’ha ribloggato su Crudo e Cottoe ha commentato:
Avete mai provato a fare il panettone gastronomico?
Mi piaceMi piace
È bello ciccione proprio come i miei panini. L’ho preparato più volte ed è stato sempre un successo come lo è la mattonella natalizia. Credo che siamo tutti a caccia di nuove idee quindi ben vengano le tue presenze quotidiane. Bacioo
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie!
Mi piaceMi piace