Oggi ho pensato di proporvi una ricetta semplice, con pochi ingredienti, colorata e gustosa, la peperonata.
Devo dire che è tra i miei piatti preferiti e da quando ho scelto di mangiare solo cibi vegetali digerire la peperonata non è più un problema. Il reflusso di cui soffrivo da qualche anno è scomparso completamente e a trarre beneficio da questa scelta non è stato solo il mio apparato digerente. Infatti le frequenti e forti emicranie, che letteralmente mi affliggevano da quando avevo 20 anni, solo dopo tre mesi, non si sono più presentate. Anche i vari raffreddori, faringiti, laringiti ecc…sono man mano diminuiti, tanto che ora mi ammalo due o tre volte l’anno e con una guarigione molto più veloce e soprattuto senza dovermi imbottire di farmaci.
La mia scelta di diventare vegana è iniziata con l’intenzione di salvare gli animali dalle torture e dalla morte, ma con il tempo ho capito che con questo cambiamento sto salvando anche me stessa.
E adesso peperonata per tutti! 🙂
Peperonata
Ingredienti
4 peperoni
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
5 pomodori maturi
prezzemolo qb
sale qb
olio extravergine d’oliva qb
peperoncino qb
Preparazione
Pulite e lavate i peperoni. Tagliateli a striscioline.
Affettate la cipolla e tritate finemente l’aglio.
Lavate i pomodori e privateli della buccia.
In una padella mettete a soffriggere la cipolla e l’aglio con l’olio evo.
Aggiungete i peperoni e continuate la cottura per qualche minuto.
Ora tagliate i pomodori a dadini e aggiungeteli ai peperoni.
Proseguite la cottura per altri 10 minuti.
A cottura quasi ultimata aggiungete il peperoncino, il sale e il prezzemolo tritato.
Adoro ❤
Mi piacePiace a 1 persona
L’ha ribloggato su Crudo e Cottoe ha commentato:
Uno dei miei piatti preferiti 😍
La peperonata 💚💚💚
Mi piaceMi piace